domenica 27 febbraio 2022

 SCOMPENSO CARDIACO

Dopo anni in cui la ricerca clinica non ha prodotto risultati tangibili ed efficaci, in questi ultimi anni sono state introdotte due categorie di farmaci che hanno drasticamente modificato la prognosi dei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Questi farmaci sono gli ARNI (inibitori dei recettori dell'Angiotensina e della Neprilisina) e gli SGLT2i (inibitori del co-trasporto Sodio-Glucosio nel tubulo contorto prossimale del rene noti anche come "Gliflozine"). 

Sono stato investigatore di due trial clinici multicentrici internazionali relativi a questi farmaci 

1. PARADIGM HF (ARNI: Sacubitril-Valsartan


Key takeouts 

A) probabilità di riduzione cumulativa del rischio di eventi (end point primario dello studio: morte cardiovascolare e ospedalizzazione per scompenso cardiaco) =  -20%

B) probabilità di riduzione del rischio di morte cardiovascolare  = -20%

C) probabilità di riduzione del rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco = -21%

D) probabilità di riduzione del rischio di morte da tutte le cause = -16%


2. EMPEROR REDUCED (SGLT2i: Empagliflozin)


Key takeouts

A) probabilità di riduzione cumulativa del rischio di eventi (end point primario dello studio: morte cardiovascolare e ospedalizzazione per scompenso cardiaco) =  -25%

B) probabilità di riduzione del rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco = -30%


                                                                        Key takeout

Il declino fisiologico della funzionalità renale risulta decisamente rallentato nei pazienti che assumono Empagliflozin a partire dalla 76° settimana di trattamento in avanti.

Questi due studi rappresentano pietre miliari nella cura dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: grazie a questi due studi (e per quanto riguarda gli SGLT2i  anche altri studi) l'EMA in Europa l'FDA negli USA e l'AIFA in Italia, hanno potuto registrare questi farmaci per la terapia dello scompenso cardiaco. Questi farmaci sono prescrivibili con dispensazione col SSN previa redazione di una scheda di segnalazione/piano terapeutico di durata temporanea, rinnovabile.

Gli SGLT2i o Gliflozine sono stati inizialmente introdotti per la cura del Diabete Mellito grazie al loro effetto glicosurico (permettono infatti di eliminare con le urine lo zucchero in eccesso nel sangue): dal momento che negli studi registrativi era stato osservato un effetto positivo sugli eventi cardiovascolari, sono stati disegnati studi ad Hoc nello scompenso cardiaco in pazienti con e senza Diabete Mellito.

#Scompensocardiaco

#ARNI

#SGLT2i

#Gliflozine

#Diabetemellito



sabato 26 febbraio 2022

 Amiloidosi Cardiaca

Con la cardiologia non invasiva l'Ecocardiografia 2D Strain ci aiuta molto nella diagnosi:

"Apical Sparing Strain"

Misurando il  Global Longitudinal Strain osserviamo una spiccata riduzione del valore nei segmenti basali e medi del ventricolo sinistro (parti periferiche dell'area del cerchio) rispetto ai segmenti apicali (parti centrali dell'area del cerchio). L'"apical sparing strain" è un parametro altamente specifico nell'amiloidosi cardiaca e indirizza la diagnosi ancor prima di eseguire indagini più complesse.

Ecco un esempio:





                                                                      

#Amiloidosi cardiaca
#Global Longitudinal Strain
#Cardiologia

















Il rischio cardiovascolare è ridotto anche nelle persone in età avanzata se svolgono quotidianamente attività fisica moderatamente intensa


Association of physical activity trajectories with major cardiovascular diseases in elderly people



https://heart.bmj.com/content/108/5/360

domenica 20 febbraio 2022

Amiloidosi aTTR

 


Cardiomiopatia infiltrativa a fisiopatologia restrittiva. Red flash ecocardiografia bidimensionale: diffuso ispessimento e aspetto sparkling del miocardio dei ventricoli, ispessimento del setto interatriale, dilatazione biatriale


Red flash ecocardiografia Doppler: Riduzione del Deceleration Time dell'onda E indicativa di incremento delle pressioni di riempimento


Red flash ecocardiografia Tissue Doppler Imaging (TDI): riduzione delle velocità anulari sistoliche e diastoliche con patologico rapporto E/e' indicativo di incremento delle pressioni di riempimento


Red flash ecocardiografia 2D strain: riduzione dello strain longitudinale globale con relativo risparmio apicale (apical sparing stain)

Solitamente vi è discrepanza tra voltaggi del QRS (molto ridotti) e ispessimento delle pareti ventricolari.
In presenza degli aspetti suesposti la diagnosi di amiloidosi cardiaca è molto probabie.

Formazione

Mi sono laureato cum laude in Medicina e Chirurgia a Pavia nel 1983, specializzato in Cardiologia nel 1987, ho frequentato il Master “Diagnostica con Ultrasuoni in Cardiologia” nel 1992 presso l'Università La Sapienza di Roma. Ho studiato la caratterizzazione radio-immunologica dei recettori adrenergici.

Esperienza professionale

Sono Dirigente Medico presso la USC Cardiologia 1 dell’AO Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ricercatore in numerosi trial clinici internazionali randomizzati sullo scompenso cardiaco. Lunga esperienza di Docenza e relatore in Simposi e Convegni. Effettuo valutazione e follow up clinico-strumentale in vari campi della cardiologia, in particolare pericardite costrittiva, scompenso cardiaco, valvulopatie, cardiomiopatie. Effettuo lo screening per l’individuazione di pazienti candidabili al trattamento non chirurgico dell’insufficienza mitralica e dell’insufficienza tricuspidale con la tecnica MitraClip e TriClip. Ho esperienza decennale in ecocardiografia di 3° livello, transesofagea e da stress, imaging tridimensionale e studio riserva coronarica e microcircolo con la tecnica della perfusione utilizzando il contrasto ultrasonografico. Effettuo la stratificazione prognostica in vari ambiti della cardiologia con ecostress.

 Interessi clinici

#Cardiomiopatie

#Scompenso Cardiaco  

#Pericarditi

#Cardiopatia ischemica, studio della riserva coronarica e della perfusione

#Valvulopatie 

#Ipertensione arteriosa


Contatti

Dott. Vincenzo Duino

Mobile: +39 339 4227290

Email: vduino@asst-pg23.it

Indirizzo: Via Angelo Maj 30/C – 24121 Bergamo


PREVALENZA E PROGNOSI DEI CONSUMATORI DI DROGHE RICOVERATI IN UNITA' CORONARICA

  USO RICREATIVO DI SOSTANZE ILLECITE:  COSA E' IMPORTANTE CONOSCERE E' noto che il consumo anche solo ricreativo di droghe è un fat...